La voce di 100.000 lavoratrici e lavoratori

Nuovo

Sintesi dei risultati dell’inchiesta nazionale sulla condizione delle  metalmeccaniche e dei metalmeccanici in Italia

A cura di Eliana Como

Formato: 21x29,7 cm

Pagine: 104

Pubblicato a maggio 2008

Prezzo di copertina: € 10,00

Maggiori dettagli

Dettagli

Premessa

Proponiamo con questa pubblicazione la sintesi dell’inchiesta sulle condizioni di vita e di lavoro dei metalmeccanici in Italia, presentata al Comitato centrale della Fiom a Torino, il 29 febbraio 2008; insieme, una lettura dell’inchiesta dal punto di vista delle lavoratrici metalmeccaniche, discussa al seminario delle compagne della Fiom «Fatica e libertà» il 17 e 18 aprile scorsi, a Riccione.

L’inchiesta rappresenta un’iniziativa di ricerca-intervento; è stata resa possibile dall’impegno forte delle delegate e dei delegati della Fiom, che hanno condiviso la necessità di ripartire dalla conoscenza concreta per rafforzare la capacità contrattuale nei luoghi di lavoro: hanno preso in carico il questionario, lo hanno distribuito e ritirato, spiegandone le motivazioni.

La Fiom ha scelto di sperimentare un’iniziativa di massa di ripresa di parola delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici, come strumento più adeguato e a noi più congeniale per fare uscire il lavoro industriale dall’invisibilità che il pensiero politico e culturale oggi dominante ha ricercato, come corollario necessario per affermarne la residualità sociale in era di globalizzazione dei mercati.

Le lavoratrici e i lavoratori hanno risposto in modo sorprendente: 100.000 questionari restituiti, più di 20.000 dei quali di metalmeccaniche.

Un’inchiesta che per dimensioni, ampiezza di settori, soggetti, professionalità coinvolte, ci consegna una banca dati unica, e non solo nel panorama italiano.

E ci consegna, insieme, una disponibilità di partecipazione, una richiesta di ascolto da parte delle lavoratrici e dei lavoratori, che costituiscono un valore enorme per un sindacato fondato sulla rappresentanza.

Questa pubblicazione propone prime letture dei risultati dei questionari. La Fiom è impegnata nei prossimi mesi ad andare avanti, per restituire alle strutture, ai delegati, alle lavoratrici e ai lavoratori, la complessità del lavoro che insieme abbiamo svolto. Ciò significa un percorso che prevede altre analisi per settori, per territori, per grandi gruppi, per tutti gli aspetti che riterremo utili per il nostro impegno sindacale; i risultati dell’indagine saranno preziosi nella costruzione delle scelte contrattuali.

A questo lavoro si affianca il rapporto di ricerca curato dal Comitato scientifico, fondamentale per mettere a disposizione anche fuori dal sindacato elementi concreti di conoscenza su come stanno quelle donne e quegli uomini che costruiscono con le loro mani e la loro testa gli oggetti materiali e immateriali della vita di tutti, che producono gran parte della ricchezza del nostro paese, alla cui redistribuzione partecipano in misura così sproporzionata.

 Francesca Re David, responsabile Organizzazione Fiom

 

Indice

Introduzione di Giorgio Cremaschi

Sintesi dei risultati

1. Chi e quanti hanno risposto al questionario

2. Le condizioni salariali

3. L’orario di lavoro

4. L’organizzazione del lavoro

5. I contenuti del lavoro

6. L’ambiente sociale

7. L’ambiente fisico e la sicurezza

8. Le condizioni di salute

9. La percezione del futuro

Intervento di Luciano Gallino

Fatica e libertà: le metalmeccaniche

Introduzione di Eliana Como

1. Le 20.000 metalmeccaniche che hanno risposto al questionario: chi sono e dove lavorano

2. Gli inquadramenti, i livelli gerarchici e la precarietà

3. I nuclei familiari delle donne intervistate

4. Le condizioni salariali

5. Gli orari di lavoro

6. Il lavoro domestico e di cura

7. L’organizzazione e le condizioni di lavoro

8. La salute

9. I rapporti sociali e le discriminazioni all’interno dei luoghi di lavoro

Le risposte al questionario

Recensioni

Scrivi una recensione

La voce di 100.000 lavoratrici e lavoratori

La voce di 100.000 lavoratrici e lavoratori

Sintesi dei risultati dell’inchiesta nazionale sulla condizione delle  metalmeccaniche e dei metalmeccanici in Italia

A cura di Eliana Como

Formato: 21x29,7 cm

Pagine: 104

Pubblicato a maggio 2008

Prezzo di copertina: € 10,00

Scrivi una recensione

Scarica

Inchiesta Metalmeccanici

Sintesi dei risultati dell’inchiesta nazionale sulla condizione delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici in Italia

Scarica (3.96M)