Nuovo
autore: Loriana Lucciarini
formato: 16,5 x 23,5 cm
pagine: 144
prezzo di copertina: € 15
pubblicato a dicembre 2022
ISBN 978-88-86541-69-5
49 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
VIA ARGINE 310 - Whirlpool Napoli, storia di una lotta
autore: Loriana Lucciarini
formato: 16,5 x 23,5 cm
pagine: 144
prezzo di copertina: € 15
pubblicato a dicembre 2022
ISBN 978-88-86541-69-5
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
PRESENTAZIONE
Molto si è scritto in merito alla vertenza dello stabilimento Whirlpool di Napoli, una lotta che è stata al centro dell’attenzione dei media e che ha travalicato i confini nazionali, per assurgere a emblema di voglia di riscatto delle lavoratrici e dei lavoratori del sud, che, dopo aver subìto le scelte unilaterali della multinazionale, ancora oggi sono mobilitati per rivendicare una prospettiva industriale e un futuro occupazionale per se stessi, per le loro famiglie e per tutti quei giovani che non intendono abbandonare il Mezzogiorno.
La Fiom di Napoli con questo libro intende mettere a disposizione di tutti un ulteriore strumento per dare sostegno e continuità alla lotta, per cui il ricavo della vendita del libro sarà devoluto a sostegno della vertenza. Riteniamo sia necessario non disperdere un patrimonio di lotta raccontando i punti salienti della vertenza attraverso la voce diretta delle lavoratrici e delle RSU della Whirlpool, cogliendo e rappresentando i loro stati d’animo. Dalla rabbia per una chiusura dettata solo e unicamente da ragioni economiche-finanziarie di una fabbrica storica presente nell’area orientale della città di Napoli, alla determinazione di voler costruire per se stessi e per le generazioni future un nuovo polo industriale; il tutto con la consapevolezza che essere un gruppo coeso ha consentito di portare avanti lotte dure e fantasiose, come le “passeggiate” nel centro cittadino, gli scioperi e le iniziative culturali che hanno raccolto tanta solidarietà e hanno gettato luce sulla fabbrica, e sulla lotta per tenerla aperta, agli occhi della società civile.
E così dei lavoratori e delle lavoratrici che fino al 31 maggio 2019 erano colleghi di lavoro, sono diventati una comunità, che in modo coeso ha deciso di prendere il proprio destino in mano e di provare fino all’ultimo a riscrivere un finale che molti vorrebbero già scritto.
E nel racconto di questa vicenda si scoprirà come le lavoratrici della Whirlpool di Napoli abbiano dato un apporto importante, determinante e il luogo fisico in cui tanto si è fatto e tantissimo si è discusso è il Cral che, come scrive giustamente Loriana, “le iniziative che si realizzano nei locali del Cral rendono viva la fabbrica ancora una volta e sono un legame fortissimo con il passato”.
Il libro, però, non si limita a ripercorrere la storia della vertenza, ma ha l’intento di dare voce in presa diretta, si sarebbe detto una volta, a chi ha vissuto in prima persona quanto accaduto, e ha il merito di farlo raccontare dalle lavoratrici dello stabilimento partenopeo.
La storia narrata dal punto di vista femminile fa emergere aspetti della vertenza poco indagati e raccontati. Apre una finestra su quanto forte sia diventato il legame tra le lavoratrici e i lavoratori, sul loro rapporto con la RSU, con le strutture sindacali, sul lavoro incessante e instancabile dell’intero gruppo per tenere unita una comunità che continua a lottare, che non si rassegna e non si arrende nel rivendicare un futuro migliore.
Tutti noi siamo cresciuti in questi tre anni e mezzo di vertenza. Tutti abbiamo imparato quanto lottare, manifestare, parlare della vertenza della Whirlpool di Napoli sia importante; quanto occorra essere determinati e fiduciosi nel costruire una prospettiva di sviluppo e occupazione per la nostra città, quanto il saper ascoltare gli altri, il non rassegnarsi e l’essere un gruppo, una comunità compatta, sia una ricchezza e l’arma più forte e potente di cui disponiamo.
Indice
Prefazione di Mauro Cristiani
Introduzione di Barbara Tibaldi
UNO. Storie di donne e di uomini in lotta
DUE. La Whirlpool in Italia e nel mondo
TRE. Lo tsunami Whirlpool travolge vite ed esistenze
QUATTRO. Ingannevoli scenari
CINQUE. Realtà amara come il fiele
SEI. Contro un finale già scritto, Napoli non molla!
SETTE. In piazza, ancora e ancora
OTTO. Spiragli?
NOVE. Il buio che annulla il futuro
DIECI. Le donne e gli uomini di Via Argine si riprendono la piazza
UNDICI. Quale futuro?
Postfazione di Francesca Re David
Cronistoria
Inserto fotografico