Nuovo
a cura di: Mirco Rota
prefazione di Michele De Palma
formato: 16,5 x 23,5 cm
pagine: 144
prezzo di copertina: € 10
pubblicato a febbraio 2023
ISBN 978-88-86541-70-1
8 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
FAI VALERE IL TUO CONTRATTO
a cura di: Mirco Rota
prefazione di Michele De Palma
formato: 16,5 x 23,5 cm
pagine: 144
prezzo di copertina: € 10
pubblicato a febbraio 2023
ISBN 978-88-86541-70-1
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
INTRODUZIONE
L’esigenza di realizzare un vademecum del contratto collettivo nazionale dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti, per le RSU deriva da diverse ragioni, nessuna meno importante dell’altra. È sotto gli occhi di tutti che gli ultimi due contratti nazionali, quello del 26 novembre 2016 e il più recente del 5 febbraio 2021, hanno introdotto importantissime novità riguardanti diversi argomenti.
Nuovi diritti in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti di welfare, un nuovo inquadramento professionale, un aggiornato sistema di diritti di informazione e infine una formazione continua per tutti i lavoratori, rappresentano solo alcuni dei temi di assoluta novità, ma anche di avanzamento contrattuale per tutta la nostra categoria.
Essendo il contratto collettivo nazionale uno strumento fondamentale per fare contrattazione nei luoghi di lavoro, diventa importante conoscere, approfondire e sviluppare tutte queste novità insieme a tutto quanto si è consolidato nel tempo.
Le RSU nei luoghi di lavoro non possono non essere protagoniste rispetto a questo compito, che sempre più richiede conoscenze, competenze, per rendere il contratto collettivo nazionale ancora più efficace nel garantire diritti e tutele a tutte le lavoratrici e lavoratori.
Inoltre, in questi ultimi anni nuove generazioni di quadri sindacali hanno iniziato la loro attività in azienda, e questo manuale non solo vuole trasferire l’esperienza sindacale consolidata negli anni, ma esplicitare nella massima comprensione, tutti quei diritti o quelle norme che danno diritto alla RSU di negoziare, di tutelare un lavoratore iscritto al sindacato oppure non iscritto, ogni qual volta ce ne sia la necessità sia di carattere individuale che collettiva.
Questa forte carica innovativa di molte parti del contratto nazionale, deve essere misurata con una capacità di intervento puntuale ed efficace nei luoghi di lavoro.
Innovazioni che per essere utilizzate al meglio hanno bisogno di essere conosciute, per togliere alle imprese ogni alibi per una mancata applicazione.
Serve una conoscenza approfondita perché ogni parola presente nel contratto ha un preciso significato; parole e concetti spesso oggetto di lunghe discussioni, prima in ambito esclusivamente sindacale e poi con le controparti ricercando sempre la mediazione migliore, cioè quella più avanzata.
Parole che devono essere comprese senza ambiguità per diventare la forza del sindacato e in questo caso delle RSU a cui questo manuale viene dedicato.
Questo è il proposito dell’iniziativa nella convinzione di offrire a tutti i delegati uno strumento per sostenere in ogni momento l’efficacia del nostro contratto nazionale.
SOMMARIO
Prefazione di Michele De Palma
Introduzione di Mirco Rota
Dallo Statuto dei Lavoratori alle Rappresentanze sindaclai unitarie (Rsu)
Cronologia della Rappresentanza
Vademecum
1. Comitato consultivo di partecipazione
2. Commissione aziendale per la formazione professionale
3. Referente per la formazione professionale
4. Commissione aziendale per le pari opportunità
5. Informazione e consultazione in sede aziendale
6. Istituzioni interne a carattere sociale
7. Assemblea
8. Diritto di affissione
9. Locali
10. Strumenti informatici
11. Permessi per motivi sindacali e cariche elettive
12. Tutela dei componenti delle Rsu
13. Affissione del Contratto
14. Contrattazione aziendale
15. Tipologie contrattuali - Lavoro stagionale
16. Tipologie contrattuali - Contratti a termine
17. Tipologie contrattuali - Part time
18. Trasferta
19. Trasferimenti
20. Contratti pubblici di servizi
21. Classificazione dei lavoratori
22. Iniziative sperimentali
23. Nuove mansioni
24. Addetti a mansioni discontinue o di semplice attesa o custodia
25. Contrazione temporanea dell'orario di lavoro
26. Recuperi
27. Orario di lavoro
28. Reperibilità
29. Lavoro straordinario, notturno e festivo
30. Ferie
31. Linee guida per l'applicazione della banca ore solidale
32. Regolamentazione del lavoro a cottimo
33. Premio di risultato
34. Welfare
35. Ambiente di lavoro - Salute e sicurezza
36. Formazione continua
37. Aspettativa e congedi per eventi e cause particolari
38. Vendita di libri e riviste
39. Reclami e controversie
40. Provvedimenti disciplinari
41. Ammonizioni scritte, multe e sospensioni
Allegati
42. Accordo per la costituzione delle Rsu (5 luglio 2017)
43. Accordo per l'elezione dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) (5 luglio 2017)
44. Regolamento Fim-Fiom-Uilm sulla nomina in Italia dei Rappresentanti dei lavoratori nei Cae (5 luglio 2017)
Schede
45. La busta paga
46. Il periodo di prova
47. Ferie e permessi
48. Preavviso di licenziamento e dimissioni